Come insegnano nazioni virtuose come la Danimarca, è indispensabile educare i bambini a sviluppare competenze e abilità pratiche specifiche, ma anche opportune competenze relazionali e comportamentali utili alla gestione delle proprie e altrui emozioni in situazioni di emergenza, dove diventa necessario saper gestire il panico. Di conseguenza, se correttamente preparati e guidati i bambini possono occuparsi in prima persona dei loro bisogni di salute accompagnati da chi sta loro vicino. Nel caso specifico, ai partecipanti verranno insegnate le procedure corrette per contattare e attivare il sistema di emergenza riconoscendo i parametri vitali o segni e sintomi del loro scadimento. Inoltre, apprenderanno attraverso attività ludiche/laboratoriali le tecniche di disostruzione delle vie respiratorie e di rianimazione cardiopolmonare.
Gli obiettivi principali del progetto possono essere racchiusi in tre principali macro aree:
- Attivazione corretta ed efficace del sistema AREU
- Pratiche di intervento di primo soccorso
- Competenze comunicative, comportamentali e gestionali
Questo servizio è costituto da 2 incontri di circa 2 ore, ripetibile più volte nell'anno, per il mantenimento delle competenze acquisite.
Ogni incontro è diviso in due parti:
-una parte teorica di circa 1 ora
-una parte pratica con simulazioni di brevi scenari
Tramite questo corso, con approfondimenti personalizzabili a seconda del contesto, vi insegneremo come gestire e cosa fare in situazioni di urgenza-emergenza (ustioni, traumi/distorsioni/lussazioni, insolazioni, emorragie, intossicazioni, convulsioni, ferite, febbre e trauma cranico) e come attivare la catena dei soccorsi.
Questo servizio è costituto da 2 incontri di circa 2 ore, ripetibile più volte nell'anno, per il mantenimento delle competenze acquisite.
Ogni incontro è diviso in due parti:
-una parte teorica di circa 1 ora e mezza
-una parte pratica con simulazioni di brevi scenari
Teniamo corsi formativi riguardati la rianimazione cardiopolmonare e la disostruzione delle vie aeree pediatriche.
Questo servizio è costituto da 2 incontri di circa 3 ore, ripetibile più volte nell'anno, per il mantenimento delle competenze acquisite.
Ogni incontro è diviso in due parti:
-una parte teorica di circa 1 ora e mezza
-una parte pratica grazie all'ausilio di manichini certificati Laerdal e di un simulatore per la manovra di Heimlich.
Per rispondere ad un bisogno gestionale sempre più ampio di studenti con patologie croniche in ambito scolastico (diabete, epilessia, cardiopatie, ecc...) questo corso, rivolto al personale scolastico, ha 3 obiettivi principali:
1) Fornire una corretta ed esaustiva preparazione sui farmaci presenti a scuola (principio attivo, azione ed effetti)
2) Definire in modo chiaro, in accordo con la diagnosi e con il medico prescrittore, compiti e responsabilità
3)Rispondere a dubbi e domande inerenti la gestione e la conservazione dei farmaci
Questo servizio è costituto da 1 incontro di circa 2 ore
Su richiesta e compatibilmente con le attività scolastiche forniamo la disponibilità ad assistere i ragazzi che lo necessitano, per gite a corto raggio da valutare singolarmente.